La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) è un'importante tecnica analitica utilizzata in vari campi come prodotti farmaceutici, analisi ambientale e sicurezza alimentare. Un componente chiave di un sistema HPLC è il setto di fiala, che funge da chiusura per la fiala. Un setto di fiala è una chiusura che sigilla l'apertura della fiala, consentendo la penetrazione dell'ago mantenendo un sigillo sicuro per prevenire la contaminazione e l'evaporazione. Devono essere compatibili con il solvente analizzato e dovrebbe resistere alle condizioni del processo HPLC.
Importanza di selezionare i setti giusti
Scegliere il setto giusto è fondamentale per:
Prevenzione della contaminazione: le sostanze incompatibili possono penetrare nel campione o reagire con il solvente.
Garantire una tenuta adeguata: un buon sigillo impedisce la perdita del campione e mantiene l'integrità.
Facilitazione di più iniezioni: alcuni setti sono progettati per essere riutilizzabili senza degrado.
Vuoi conoscere la piena conoscenza di PTFE \ / Silicone Septa, controlla questo articolo: Tutto quello che devi sapere: 137 PTFE \ / Silicone Septa FAQ
Tipi di materiale setto per fiala HPLC
Materiali diversi hanno proprietà diverse che influenzano le loro prestazioni nelle applicazioni HPLC. I seguenti sono i materiali comunemente usati nei setti della fiala HPLC:
1. PTFE (politetrafluoroetilene)
Caratteristiche: PTFE ha un'eccellente resistenza chimica, è altamente inerte e può resistere a solventi aggressivi.
Usi: non è adatto a più iniezioni o stoccaggio a lungo termine a causa della sua incapacità di essere ripreso dopo essere stato forato, rendendolo ideale per applicazioni monouso.
Resistenza ad alta temperatura: resiste a temperature fino a 260 ° C.
Costo: generalmente economico rispetto ad altri materiali.
2. Ptfe \ / Silicone septa
Caratteristiche: combina la resistenza chimica del PTFE con la ricostruzione del silicone.
Usi: consigliato per iniezioni multiple e stoccaggio del campione a causa della sua eccellente ricostruzione.
Intervallo di temperatura: efficace da -40 ° C a 200 ° C.
Autoclavabile: adatto per i processi di sterilizzazione.

3. pre-taglio ptfe \ / silicone septa
Caratteristiche: progettato per ridurre al minimo il carreing quando si utilizzano aghi con la punta smussata; Riduce la formazione del vuoto nelle fiale.
Usi: adatto per applicazioni in cui è richiesto un frequente contatto dell'ago senza compromettere l'integrità del setto.
Intervallo di temperatura: simile a PTFE \ / silicone, da -40 ° C a 200 ° C.
.jpg)
4. BULYL BUSH
Proprietà: buone proprietà di tenuta, ma resistenza chimica limitata rispetto al PTFE.
Usi: adatto a soluzioni acquose e solventi meno aggressivi; può essere utilizzato in applicazioni che richiedono una tenuta ermetica.
Resistenza alla temperatura elevata: buono a temperature più basse, ma può degradare a temperature elevate o con solventi aggressivi.
5. Viton
Proprietà: altamente resistente alle sostanze chimiche aggressive e mantiene una certa capacità di risiedere dopo la puntura.
Usi: considerato un'ultima risorsa a causa di costi elevati; Adatto per applicazioni in cui altri materiali non sono riusciti.
Resistenza ad alta temperatura: efficace ad alte temperature, ma richiede un'attenta maneggevolezza a causa della sua rigidità.
Fattori da considerare quando si seleziona HPLC Vial Septa
1. Compatibilità chimica
La prima cosa da considerare è la compatibilità chimica del materiale del setto con i solventi che prevedi di utilizzare. Materiali diversi hanno tolleranze diverse ai prodotti chimici:
PTFE (politetrafluoroetilene): PTFE è noto per la sua eccellente resistenza chimica ed è adatto a una vasta gamma di solventi, comprese le sostanze chimiche corrosive. È spesso usato in combinazione con altri materiali.
Silicone: i setti del silicone sono flessibili e possono essere ricostruiti dopo la penetrazione dell'ago, rendendoli adatti a iniezioni ripetute. Tuttavia, potrebbero non essere compatibili con tutti i solventi.
BULYL BUST: questo materiale ha buone proprietà di tenuta, ma ha una resistenza chimica limitata rispetto al PTFE.
PTFE \ / Silicone Composite: combina i vantaggi di entrambi i materiali, con una buona compatibilità chimica e la ricero.
2. Tipo di solvente
Il tipo di solvente utilizzato influenzerà anche la selezione del setto:
Soluzioni acquose: per solventi a base d'acqua, silicone o PTFE \ / SEPTA di silicone sono spesso raccomandati a causa della loro eccellente compatibilità.
Solventi organici: per solventi organici come metanolo o acetonitrile, PTFE o PTFE \ / I compositi di silicone sono preferiti a causa della loro eccellente resistenza chimica.
Prodotti corrosivi: per solventi altamente corrosivi come acidi o basi forti, il PTFE è spesso la scelta migliore.
3. Performance di sigillatura
La capacità di un setto di risiedere dopo una puntura dell'ago è fondamentale per mantenere l'integrità del campione:
Design a fessura vs. non slitt: alcuni setti hanno fessure per facilitare l'inserimento dell'ago, ma ciò può influire sul sigillo nel tempo. I design non slittici forniscono un sigillo più stretto ma possono richiedere più forza durante l'iniezione.
Riealibilità: cerca setti che possano effettivamente ricostruire dopo più forature di aghi per prevenire contaminazione e evaporazione.
Vuoi sapere se scegliere setti in pre-colpa o no? Si prega di controllare questo articolo: Come scegliere una pre-colpa setta o no?
4. Estratti e lisciviabili
Quando si lavora con campioni sensibili, è fondamentale considerare estratti e lisciviabili nel materiale del setto:
Estrattabili bassi: selezionare SEPTA con estraibili basse per ridurre al minimo il rischio di contaminazione. PTFE ha bassi estraibili rispetto ai materiali a base di gomma.
Standard di test: alcuni produttori forniscono dati sugli estraibili; Rivedi queste specifiche quando si seleziona un setto.
5. Resistenza ad alta temperatura
Considera l'intervallo di temperatura in cui funzionerà il sistema HPLC:
Alta temperatura: se l'applicazione comporta temperature elevate, assicurarsi che il materiale del setto possa resistere a queste condizioni senza degrado.
Applicazioni criogeniche: per applicazioni criogeniche, selezionare un materiale che mantiene l'integrità a basse temperature.
6. Proprietà fisiche
Le caratteristiche fisiche del setto possono anche influenzare le prestazioni:
Spessore: i setti più spessi possono fornire un sigillo migliore ma può richiedere più forza durante la penetrazione dell'ago.
Durezza: i materiali più morbidi possono fornire una migliore ricero ma possono essere più suscettibili ai danni durante l'uso ripetuto.
La selezione del setto di fiala HPLC giusta richiede un'attenta considerazione della compatibilità con solvente, capacità di tenuta, resistenza ad alta temperatura e esigenze analitiche specifiche. Comprendendo le proprietà dei diversi materiali e delle loro applicazioni, i ricercatori possono migliorare significativamente l'accuratezza e l'affidabilità delle analisi HPLC. La scelta giusta non solo migliora le prestazioni, ma minimizza anche i rischi associati alla degradazione e alla contaminazione del campione.