La preparazione del campione è un passo cruciale in molti processi analitici e scientifici e la selezione di una fiala appropriata per la conservazione del campione può avere un effetto importante sulla sua qualità e accuratezza. Le fiale sono piccoli contenitori progettati per archiviare campioni in modo sicuro; La selezione di una fiala ideale garantisce l'integrità del campione e le analisi affidabili. In questo articolo daremo una panoramica della selezione di fiale per scopi di preparazione del campione, discutendo dei fattori chiave quando si fa questa scelta.
1. Materiali della fiala
Il fattore principale da tenere a mente quando si seleziona una fiala è la sua composizione; Di solito realizzato in vetro o vari tipi di materie plastiche, ogni tipo offre vantaggi e svantaggi distinti.
Fiale di vetro:Queste fiale inerte e resistenti alle sostanze chimiche creano ai contenitori ideali per immagazzinare campioni volatili e reattivi, tra cui solventi volatili e materiali reattivi. La loro trasparenza consente una facile ispezione visiva e metodi di rilevamento ottico.
Le fiale di plastica sono disponibili in vari materiali plastici, come polipropilene (PP), polietilene (PE) e politetrafluoroetilene (PTFE), ciascuno che offre caratteristiche specifiche di compatibilità chimica.
2. dimensioni e volume della fiala
Per soddisfare le specifiche del volume del campione e del metodo analitico, le dimensioni della fiala dovrebbero corrispondere ai volumi di campioni e essere compatibili con i requisiti di metodologia analitica. Tra i molti fattori che devono essere presi in considerazione per la selezione di una fiala ideale sono:
Volume del campione:Seleziona una fiala in grado di accogliere l'intero volume del campione senza riempire troppo o sottosquadro; Il riempimento eccessivo può portare a contaminazione e comportare un'analisi incoerente, mentre il sottosquadro può compromettere la sua precisione.
Tecnica analitica:Diverse tecniche analitiche possono richiedere diverse dimensioni della fiala. Ad esempio, la gascromatografia (GC) utilizza in genere fiale più piccole mentre la cromatografia liquida (LC) richiede quelle più grandi, quindi assicurati di consultare in anticipo le istruzioni del metodo.
3. Tipo di chiusura
Le chiusure della fiala sono disponibili in varie forme, come tappi a vite, tappi per crimpatura, tappi a scatto e setti. La tua scelta dovrebbe soddisfare le esigenze specifiche della tua applicazione:
Tappi a vite: Tappi a viteFornire una guarnizione protetta e di perdite adatta per la conservazione a lungo termine e prevenire la perdita di campioni volatili a causa dell'evaporazione.
Crimp Caps: Crimp CapsRichiedono strumenti speciali per proteggerli in modo sicuro su fiale e garantire una tenuta più elaborata, spesso presente nelle applicazioni di gascromatografia.
Tappi a scatto: Tappi a scattoFornire un mezzo efficiente per sigillare fiale senza l'uso di strumenti, rendendole popolarmente utilizzate nelle applicazioni HPLC.
Septa: Septasono comunemente usati con tappi a vite e tappi di crimpatura per creare una chiusura ermetica ma penetrabile per le applicazioni che richiedono l'iniezione del campione tramite siringa.
Interessato a scegliere tra fiala di crimpatura, fiala a scatto e fiame di tappo a vite? Immergiti in questo articolo per la guida degli esperti:Crimp Fial vs. Snap Vial vs. Cap Cap Fial, come scegliere?
4. Fials specializzati
La protezione dell'applicazione può richiedere fiale speciali progettate per specifici tipi di campioni o tecniche analitiche, comprese le fiale che ospitano forme o tecniche di campionamento non convenzionali. Alcuni esempi includono:
Fiale di headspace: Queste fialesono stati appositamente progettati per facilitare le analisi gascromatografiche dei composti volatili raccogliendo campioni dallo spazio di testa sopra campioni liquidi o solidi e analizzando i loro componenti volatili.
Microviali:I microviali sono fiale in miniatura utilizzate quando i volumi del campione sono estremamente limitati, in genere nella gamma di microlitri, rendendole scelte popolari nella spettrometria di massa e altri processi analitici altamente sensibili.
Crioviali:Queste fiale sono appositamente fatte per archiviare campioni a temperature estremamente basse, come per le applicazioni criogeniche, a fini di conservazione a lungo termine.
5. Compatibilità tra campione e analisi
Per garantire risultati e analisi del campionamento adeguati, è fondamentale che sia il materiale che il tipo di chiusura scelti corrispondano al campione e al metodo di scelta analitico. Fattori come i livelli di pH, le variazioni di temperatura e la reattività chimica dovrebbero essere tutti presi in considerazione per prevenire la contaminazione o il degrado dei campioni.
6. Contenimento e conservazione del campione
Garantire che il campione rimanga non danneggiato è di fondamentale importanza. Quando si sceglie una fiala per la sua protezione, tieni a mente queste cose:
Sigillatura ermetica:Per prevenire la contaminazione o il degrado del campione, assicurarsi che la fiala e la chiusura forniscano un sigillo ermetico contro il suo ambiente. Per i composti volatili o sensibili, questo è di particolare significato.
Fiale d'ambra o colorate:Per i campioni sensibili alla luce, le fiale d'ambra o colorate potrebbero fornire una protezione aggiuntiva dalla fotodegradazione.
Inserti:Quando si lavora con piccoli volumi di campioni o autocampionali,insertipuò aiutare a ridurre al minimo l'esposizione delle superfici del campione alle condizioni atmosferiche e quindi ridurre i rischi come l'evaporazione o la contaminazione.
7. PULITÀ DI FALE
I contaminanti possono avere un impatto negativo sui risultati, ecco alcune strategie per mantenere la pulizia della fiala:
Fials pre-pulite:Alcune applicazioni richiedono fiale che sono state certificate per essere libere da particolati o contaminanti in traccia, in particolare per le analisi a livello di traccia. Ciò è particolarmente essenziale quando si lavora a basse concentrazioni di particolato.
Lavaggio e asciugatura:Se si prevede di riutilizzare fiale, assicurati di assicurarti che siano state lavate con cura, sciacquate ed essiccate per ridurre il rischio di contaminazione incrociata.
Setto di qualità:Per le fiale che utilizzano i setti, assicurarsi che soddisfi il tipo di campione per evitare la contaminazione correlata al setto e garantire la compatibilità.
8. Accesso campione i \ / ii
Questo fattore si riferisce alla facilità con cui è possibile accedere al campione nella sua fiala:
Viale a vite vs fiale a scatto:Le fiale a vite forniscono guarnizioni più sicure ma possono richiedere più tempo e sforzi per aprirsi e chiudere le fiale a scatto, che offrono un'azione di chiusura di apertura più rapida \ /.
Recupero di esempio facile:Assicurarsi che il design della fiala consenta un recupero di campione semplice se si prevede di eseguire iniezioni o trasferimenti multipli.
9. Fials con rivestimenti o trattamenti specializzati
Alcune fiale offrono prestazioni migliorate includendo rivestimenti speciali o trattamenti per aumentare le prestazioni:
Fiale silanizzate:La silanizzazione prevede il trattamento della superficie interna di una fiala con un composto di silano per ridurre l'adsorbimento del campione alle sue pareti, rendendo questa tecnica particolarmente adatta per l'analisi delle tracce in cui la perdita del campione può essere un problema.
Viale di basso legame:Le fiale di basso legame sono progettate per ridurre al minimo le interazioni tra campioni e superfici nelle fiale, riducendo così al minimo i rischi di perdita dell'analita.
10.Consider considerazioni ambientali
Essere responsabili ecologici sta diventando sempre più essenziale, quindi assicurati di valutare come la tua fiale potrebbe avere un effetto sul nostro pianeta.
Riciclabilità:Le fiale di plastica tendono ad essere più facili per il riciclaggio rispetto ai fiale di vetro, quindi controlla le linee guida di riciclaggio locale quando si selezionano fiale.
Fiale riutilizzabili:Alcuni fiale sono progettati per molteplici usi, riducendo i rifiuti. Assicurati di pulirli e sterilizzarli tra gli usi per prolungare la loro durata di conservazione.
11. Costo e budget
I laboratori spesso affrontano vincoli finanziari che li costringono a trovare un delicato equilibrio tra qualità ed efficacia in termini di costi; A volte le fiale di livello superiore possono produrre risparmi prevenendo in futuro la perdita del campione o i successivi costi di rianalisi.
Selezione della fialaè un passaggio fondamentale nella preparazione del campione e richiede un'attenta considerazione di molti fattori, tra cui materiale, dimensioni, tipo di chiusura e compatibilità con metodi analitici utilizzati. Considerando attentamente tutte queste considerazioni in relazione alla tua specifica applicazione e metodo analitico, è possibile garantire un processo efficiente e affidabile con risultati accurati. Consultare sempre colleghi, esperti o fornitori in caso di dubbi o requisiti speciali per quanto riguarda le fiale di preparazione del campione.
5 punti devono considerare quando si sceglie una fiala automatica, per favore controlla questo articolo.
Ottieni approfondimenti completi sulle fiale HPLC con le risposte alle prime 50 FAQ in questo articolo informativo: 50 domande più frequenti sulle fiale HPLC