mzteng.title.15.title
Notizia
categorie
Inchiesta

Viale di cromatografia da 18 mm: 3 fattori di selezione critici per l'analisi di precisione

3 ottobre 2023
La cromatografia è una preziosa tecnica analitica utilizzata nei laboratori per varie applicazioni analitiche, tra cui identificazione, separazione e quantificazione dei composti chimici presenti in miscele complesse. Per garantire risultati cromatografici accurati e affidabili, la selezione di fiale da 18 mm - una dimensione comune tra le applicazioni di laboratorio - è vitale. Qui esploriamo tre delle considerazioni chiave nella scelta di questa dimensione della fiala.

1. Materiali e compatibilità chimica


Considerazioni sul materiale durante la selezioneFials di cromatografia da 18 mmè uno dei più essenziali. Le scelte comuni includono vetro e varie materie plastiche come polipropilene e polietilene; Quando scegli fiale per i tuoi esperimenti è anche essenziale che corrispondano a campioni e solventi utilizzati.

Fiale di vetro:Fiale di vetrosono ideali per applicazioni che coinvolgono campioni ad alta temperatura o solventi aggressivi, in quanto sono inerti e possono tollerare varie temperature e condizioni ambientali. Possono anche adsorbirsi su superfici di plastica che rendono facile smaltimento.

Fiale di plastica:Fiale di plasticaOffri soluzioni leggere e resistenti alla frantumazione, rendendole un'opzione interessante per determinate applicazioni. Tuttavia, i ricercatori devono assicurarsi che la plastica prescelta sia compatibile con solventi o campioni utilizzati, per prevenire la lisciviazione o la contaminazione di campioni e solventi.

Matrice di abbinamento del sistema solvente

Tipo di polimero gamma di pH Tolleranza alla pressione Uso specializzato
Polipropilene (pp) 1-12 600 bar Fasi mobili LC-MS con reagenti a coppA ionica (0,1% di TFA)
Poliethethetonetone (sbirciati) 0-14 > 1000 bar Sistemi UHPLC (gonfiore acetonitrile <0,5% su 72h)
Varianti modificate in superficie N / A 400 bar Analisi dei peptidi (miglioramento del recupero del 20-30% vs non trattato)

2. Compatibilità tra impianti CAP e SEPTA


Cap e settiLa selezione è essenziale per le fiale di cromatografia da 18 mm come la selezione dei materiali. Servono come barriere contro la contaminazione e l'evaporazione del campione, quindi considera questi fattori prima di effettuare la selezione:

Tipi di cappuccio: sono disponibili vari tipi di cappuccio, come tappi a vite, tappi per crimpati e tappi a scatto, che possono adattarsi alle attrezzature e alle tecniche di laboratorio. Dai la priorità alla compatibilità quando si seleziona una per l'uso.

Materiale SEPTA: i setti sono in genere costruiti utilizzando materiali come il politetrafluoroetilene (PTFE) o il silicone, quindi assicurati che quello scelto si adatti chimicamente ai campioni e ai solventi che si prevede di utilizzare per testarli. PTFE offre un'eccellente resistenza chimica mentre i sigillanti in silicone offrono proprietà di tenuta affidabili.

3. Applicazioni e casi d'uso

L'applicazione e il caso d'uso sono due considerazioni critiche quando si selezionano fiale di cromatografia da 18 mm. Tenendo conto:

Volume del campione: quando si riempie le fiale di campioni per l'analisi, assicurarsi di adattarsi al volume del campione richiesto. Il riempimento eccessivo o il sottosquadro può compromettere l'accuratezza dei risultati cromatografici.

Metodo analitico: diverse tecniche cromatografiche, come la gascromatografia (GC) e la cromatografia liquida (LC), richiedono tipi o materiali specifici della fiala; Sii consapevole dei requisiti della tecnica prescelta prima di procedere.

Tipo di campione: le proprietà chimiche dei campioni e il potenziale per l'adsorbimento influenzerà i materiali e i trattamenti di superficie disponibili quando si selezionano materiali di fiala e trattamenti superficiali per flaconcini.

Requisiti di tenuta: considera se l'applicazione richiede guarnizioni ermetiche per evitare l'evaporazione del campione o la contaminazione.

Quando si selezionano fiale di cromatografia da 18 mm, i ricercatori devono considerare attentamente la compatibilità del materiale, la selezione del limite e dei setti e i casi d'uso specifici per trovare contenitori adeguati. Prestando molta attenzione a questi fattori, i ricercatori possono garantire che i loro esperimenti cromatografici vengano condotti con precisione e affidabilità, producendo risultati affidabili di laboratorio.
Esplora i vantaggi dell'utilizzo di fiale di headspace in cromatografia con questo articolo:Perché i fiale di headspace sono usati in cromatografia? 12 angoli
Indagine