FAQ

FAQ

Casa > FAQ
[!-picalt--]

Effetti estremamente alti \ / Effetti di esposizione a bassa temperatura e luce sulla stabilità del campione: teoria e metodolog

Gli studi di stabilità valutano come i prodotti farmaceutici, le piccole molecole ambientali e le soluzioni di ioni metallici si comportano sotto stress come temperatura elevata, congelamento e esposizione alla luce. Questa guida esamina sistematicamente meccanismi come ossidazione, idrolisi, isomerizzazione, esclusione del ghiaccio -cristallo e fotodegradazione e tecniche di misurazione delle revisioni, incluso DSC, UV -Vis, DLS e HPLC -MS - che provengono un robusto framework per la progettazione di protocolli di test di ambientale di test.
[!-picalt--]

Guida al confronto e selezione della membrana e selezione del filtro in fase organica HPLC

I filtri della siringa sono materiali di consumo essenziali nella preparazione del campione HPLC in fase organica, proteggendo colonne e rilevatori da particolati e contaminazione. Questa guida confronta le caratteristiche dei filtri di membrana PTFE, Nylon, PVDF e PC - compatibilità con solvente disgustoso, portate, legame proteico, estratti e migliori casi d'uso - per aiutare i laboratori a selezionare la membrana più adatta per flussi di lavoro di analisi affidabili e riproducibili.
[!-picalt--]

Fandature a basso consumo, trattamenti superficiali della fiala, fiale silanizzate, fiale rivestite di PEG, rivestimento PFDCS

Nei flussi di lavoro analitici ultrace, la perdita di adsorbimento sulle superfici della fiala - a causa dei siti di silanolo e delle impurità dei metalli - possono compromettere significativamente la quantificazione. Questa guida spiega i meccanismi di adsorbimento, confronta la disattivazione, la silanizzazione, i metodi di rivestimento PFDCS e PFDC e mette in evidenza i dati sulle prestazioni, incluso il recupero> 90-99% per gli analiti polari nelle fiale trattate - che elicheranno i laboratori di elicazione di accordi per la superficie di fiala ottimali per l'accuratezza migliorata e la riproduzione.
[!-picalt--]

Viale di campione EPA standardizzate da 8-60 ml per un monitoraggio ambientale affidabile

Questo articolo esamina l'uso di fiale di campione VOA da 8–60 ml certificate EPA in vetro borosilicato di alto livello per campionamento composto organico volatile (VOC) nell'analisi ambientale. Gli argomenti includono protocolli di raccolta dei campi standardizzati (come Metodo 5035), adeguata conservazione del campione, procedure di trasporto e conservazione, effetti del materiale contenitore sulla stabilità del campione e conformità normativa, tutto destinato a garantire flussi di lavoro restanti per la contaminazione per il monitoraggio ambientale affidabile.
[!-picalt--]

Spettrometria di massa: principi, innovazioni e applicazioni trasformative nella scienza moderna

La spettrometria di massa è una potente tecnica analitica con alta sensibilità e specificità, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di farmaci, nella bioanalisi e nel monitoraggio ambientale. Questo articolo esplora i suoi principi fondamentali, le recenti innovazioni tecnologiche e le applicazioni trasformative, fornendo una panoramica completa della spettrometria di massa.
[!-picalt--]

Soluzioni per composti organici volatili (COV) guasti di sigillatura: strategie chiave per migliorare l'accuratezza analitica

Questo articolo discute la questione delle deviazioni analitiche causate dai guasti di sigillatura nei campioni di COC durante i test, analizza i limiti delle tradizionali fiale a vite e propone soluzioni di ottimizzazione come le guarnizioni composite in silicone PTFE \ / e i capper controllati per migliorare l'accuratezza analitica.
[!-picalt--]

8 applicazioni e precauzioni essenziali per fiale di scintillazione da 20 ml | Una guida alla selezione di contenitori per esperimenti radioattivi

Le fiale di scintillazione da 20 ml sono cruciali negli esperimenti radioattivi attraverso la medicina nucleare, gli studi farmacocinetici e il monitoraggio ambientale. Questo articolo delinea 8 scenari di applicazione chiave, insieme a confronti dei materiali e precauzioni operative, aiutando i laboratori a ottimizzare la sicurezza e l'accuratezza analitica.
[!-picalt--]

Tubi di merluzzo rotti? Come identificare ed evitare i rischi

Il test della qualità dell'acqua del merluzzo è una parte importante del monitoraggio ambientale e la qualità delle prove di prova colorimetriche digestione è direttamente correlata all'ACCU ...
[!-picalt--]

Precauzioni del tubo di digestione: 3 punti di sicurezza essenziali

I tubi di digestione sono componenti essenziali in contesti di laboratorio, in particolare nei processi che coinvolgono la digestione a microonde o i sistemi di digestione del blocco. Questi tubi un ...
[!-picalt--]

Precauzioni per il riutilizzo dei tubi di test COD: 4 punti chiave

Il riutilizzo dei tubi di test COD avrà sicuramente rischi per la sicurezza. Ognuno ha diverse abitudini operative e anche l'impatto del riutilizzo sul tubo è diverso. Come un R ...
[!-picalt--]

COD Test Tubes: Guida alle istruzioni e precauzioni

L'apertura della maggior parte del colorimetro dello strumento di digestione sul mercato è trasformata in 16 mm e la tolleranza della bottiglia di vetro del tubo è per lo più & plusmn; 0,2 mm, quindi th ...
[!-picalt--]

Cos'è una fiale di recupero totale?

Le fiale di recupero totale, note anche come fiale ad alto recupero o micro fiale, sono contenitori di campionamento appositamente progettati progettati per ridurre al minimo il carryover e massimizzare Sam ...
[!-picalt--]

Quanto durano la pressione interna ed esterna alle fiale HPLC?

La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) è una tecnica analitica critica ampiamente utilizzata nei laboratori per separare, identificare e quantificare il compon ...
[!-picalt--]

Comprensione dei setti GC: tipi, usi e benefici

La gascromatografia (GC) è una potente tecnica analitica utilizzata ampiamente nei laboratori per separare e analizzare i composti nelle miscele. Uno dei componti chiave ...
[!-picalt--]

In che modo la silanizzazione si confronta con altri metodi di disattivazione della superficie

La silanizzazione è un metodo di disattivazione della superficie ampiamente utilizzata, specialmente nelle applicazioni di vetro, per ridurre al minimo l'adsorbimento e migliorare il recupero dell'analita. I tecnici ...
[!-picalt--]

In che modo HPLC è diverso dalla colonna GC?

HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni) e GC (gascromatografia) sono entrambe potenti tecniche analitiche utilizzate per separare, identificare e quantificare la compo ...
Indagine